Entra a far parte della comunità di volontarie e volontari di Fondazione Nuto Revelli e Borgata Paraloup!
Come forse avrai visto se sei già venuto o venuta a trovarci, in questi ultimi mesi Borgata Paraloup (CN) sta crescendo, mostrando – attraverso lavori, progetti e iniziative – quanto la cultura possa diventare ed essere un motore di sviluppo per un piccolo territorio di montagna. Oltre a una rinnovata accoglienza, all’inaugurazione della nuova installazione del Museo dei Racconti e all’avvio di attività didattiche con le scuole e i più giovani, da fine giugno 2021 a Paraloup è tornato a vivere un pastore, sono stati creati due orti, la coltivazione della segale è in via di ripresa ed è in fase di definizione una programmazione musicale per usufruire a pieno del palco nel 2022.
In questo scenario, la programmazione di Fondazione Nuto Revelli e dei primi mesi di attività di Borgata Paraloup si compone anche della partecipazione attiva di persone di ogni background ed età, che con il loro supporto diventano protagonisti e protagoniste dei progetti che stiamo portando avanti.
Per questo motivo vogliamo creare una vera e propria comunità di volontari e volontarie che diventi, per tutti coloro che ne faranno parte, un’opportunità di aggregazione, conoscenza, scambio reciproco e crescita.
Vuoi far parte anche tu di tutto questo?
Per partecipare alle attività di volontariato, iscriviti alla rete di volontari e volontarie di Fondazione Nuto Revelli e Borgata Paraloup, compilando il form online.
Una volta inviato il modulo, riceverai una e-mail di conferma, una comunicazione personale delle attività in calendario e le indicazioni per partecipare.
La tua partecipazione sarà declinata di volta in volta a partire dalle tue preferenze e in funzione delle necessità delle specifiche iniziative. Sarai sempre a stretto contatto con uno staff di professionisti e professioniste che ti guiderà durante tutto il percorso di volontariato e ti accompagnerà alla scoperta della Borgata e dei suoi numerosi progetti.

Ecco i primi progetti in cui potrai essere coinvolto o coinvolta a partire dal mese di settembre 2021:
- Volontariato presso il Museo dei Racconti di Paraloup
- a cura di Fondazione Nuto Revelli
- tutto l’anno
- Il Museo dei Racconti, realizzato da Fondazione Nuto Revelli nell’ambito del Progetto Migraction, è un luogo interattivo di doppia memoria: quella della guerra partigiana e quella della vita contadina che si svolgeva a Paraloup prima dell’abbandono, avvenuto a partire dagli anni ’60 del ‘900. Il Museo è aperto tutto l’anno: i giorni e gli orari di accessibilità al pubblico e ai volontari saranno soggetti a variazioni nel corso delle stagioni. Per saperne di più e iscriverti come volontario o volontaria per il supporto alle attività museali presso il Museo, iscriviti qui.
- Volontariato di una e/o due giornate con Borgata Paraloup per l’Evento “Giochi al riparo dei lupi”
- a cura di Borgata Paraloup e La Lucerna – Gioco e Creo
- dal 4 settembre al 5 settembre 2021
- Se sei appassionato o appassionata di giochi per grandi e piccini e vuoi collaborare alle attività di accoglienza, gioco e didattica promosse dall’evento, iscriviti qui.
- Volontariato di una e/o due giornate con Borgata Paraloup per l’Evento Cheese 2021
- evento a cura di Slow Food, presso Bra (CN)
- dal 17 al 20 settembre 2021
- Se ti sei appassionato o appassionata di cultura gastronomica, biodiversità, produzione agro-pastorale e del nostro progetto “Per la Rinascita pastorale di Paraloup”, puoi venire con noi a Bra per collaborare all’organizzazione degli eventi iscrivendoti qui. Di seguito gli appuntamenti a cui saremo presenti:
- il laboratorio del gusto “L’alleanza dei cuochi: pascoli e cucine resistenti”
- la conferenza “Rinascita pastorale e ritorno alla montagna”
- la degustazione allo stand dell’Università degli Scienze Gastronomiche di Pollenzo “Rinascita pastorale e carboidrati della Bris-nonna sono gli ingredienti perfetti per l’aperitivo”.
- Volontariato con Borgata Paraloup in occasione della gara ciclistica e Staffetta Partigiana in programma nel mese di ottobre
Per info, scrivi a volontari@nutorevelli.org
Per maggiori dettagli, visita i nostri canali social:
Pagina Facebook Fondazione Nuto Revelli
Pagina Facebook Borgata Paraloup
Non vediamo l’ora di conoscerti, ti aspettiamo!
La banda di Fondazione Nuto Revelli e Borgata Paraloup
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!