Blog - Ultime notizie

Cheese 2021, XIII edizione

Cheese 2021
18/09 2021

Cheese 2021, XIII edizione

Tutti gli appuntamenti a cui parteciperemo
sab 18/09 - dom 19/09

A poche settimane dalla transumanza e dalla discesa a valle del pastore Gian Vittorio Porasso con il suo gregge di capre di Roccaverano, la rinascita pastorale di Paraloup arriva a Bra con un laboratorio del gusto sulle cucine resistenti, una conferenza sulla pastorizia e il ritorno alla montagna, una degustazione con Forno Brisa allo stand dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e lo stand del pastore.

Per questo sabato 18 e domenica 19 settembre i servizi di bar e ristoro e il Museo dei Racconti di Borgata Paraloup saranno chiusi, ma potrete trovarci a Bra in diversi appuntamenti.

Tutto il programma

 

L’alleanza dei cuochi: pascoli e cucine resistenti

Quando

18 Settembre ore 11:00

Dove

IPS Velso Mucci, Via Craveri 8, Bra

 

Nei mesi di alpeggio a Paraloup, la nostra cuoca Valeria Morichi e il nostro pastore Gian Vittorio Porasso de La Servaja hanno stabilito un patto che parla di pascoli, caseificazione e cucina a filiera cortissima.

Al laboratorio del gusto, porteranno insieme un piatto povero, tradizionale del posto: la cipolla di Rittana, ripiena di fonduta di formaggi di latte di capra, rigorosamente stagionati nel crutin della Borgata.

Incontreranno una realtà che lavora nella montagna trentina, il Rifugio Maranza, con il suo cuoco Paolo Betti dell’Alleanza dei cuochi e i suoi piatti a base di prodotti tipici a base di formaggio di malga del Lagorai, Presìdio Slow Food, e casòlet a latte crudo.

Scopri tutti i dettagli >>

 

La conferenza “Rinascita pastorale e ritorno alla montagna”

Quando

19 settembre ore 15.00

Dove

Casa della Biodiversità – Cortile delle scuole Maschili, Bra

 

In un mondo travolto dalla crisi climatica, le capre e le pecore possono diventare un’opportunità per far rivivere la montagna e le aree marginali.

A partire dal processo portato avanti da Fondazione Nuto Revelli, con l’insediamento del pastore Gian Vittorio Porasso e il suo gregge di capre a Paraloup, si racconteranno altre storie di rinascita pastorale.

Insieme a Alessandro Ottenga, manager culturale e direttore di Borgata Paraloup interverranno:

  • Marcello Volanti, medico veterinario, consulente in agricoltura biologica, membro dell’associazione per la promozione e la tutela della pecora brogna, Veneto
  • Pietro Venezia, medico veterinario, membro dell’Associazione Veterinari Senza Frontiere
  • Deborah Bianchi, allevatrice del Presidio della pecora cornigliese, Poderi Bianchi Galli, Emilia-Romagna

Modererà:

Maurizio Dematteis, giornalista e scrittore, direttore di Dislivelli.

Durante l’incontro verranno proiettati il video teaser del docu-film, che racconta la rinascita di Paraloup, realizzato da setteventi, e il video “Pastorizia: un sistema di produzione sostenibile e positivo per la natura” realizzato da ILRI.

Scopri tutti i dettagli >>

 

Rinascita pastorale e carboidrati della Bris-nonna sono gli ingredienti perfetti per l’aperitivo

Quando

Domenica 19 ore 17.30-18.30

Dove

Stand UNISG – Piazza Spreitenbach, Bra

 

Degustazione dei formaggi di Paraloup con il pastore Gian Vittorio Porasso de La Servaja e Paola Pasquero, responsabile ospitalità della Borgata, in abbinamento ai vini delle cantine “Hilberg-Pasquero” di Priocca, nel Roero, e “Il Bosseto” di Trezzo Tinella, nelle Langhe, e alla birra Elixir del birrificio agricolo artigianale “Baladin” di Piozzo.

Insieme a loro ci saranno Ilaria Taglio e Jacopo Ricciardolo, studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo che, con la loro esperienza di tirocinio, hanno collaborato al progetto di rinascita pastorale di Paraloup.

A proposito di studenti UNISG, non potevano mancare due ex compagni di corso ora proprietari di 4 punti vendita a Bologna, con i loro prodotti del Forno Brisa.

Costo: 8€ (Soci Slow Food 6€). Prenotazione e pagamento direttamente allo stand.

Scopri tutti i dettagli >>

 

Stand del pastore Gian Vittorio Porasso e vendita dei formaggi di Paraloup

Quando

Domenica 19 settembre, tutto il giorno.

Dove

Mercato della Terra di Bra – Piazza Caduti della Libertà, Bra

 

In occasione di Cheese, il pastore di Paraloup Gian Vittorio Porasso de La Servaja sarà ospitato allo stand di Renato Maunero dell’azienda agricola “L’ Cravè” presso il Mercato della Terra di Bra.

Si crea così una connessione solidale tra piccoli produttori e con il Mercato della Terra di Saluzzo, dove Gian Vittorio è solitamente presente tutti i sabati mattina.

Allo stand di Gian Vittorio Porasso potrete acquistare i formaggi caseificati e stagionati a Paraloup: Tuma ‘d Chabra, Cru ‘d Chabra, Re ‘d Chabra e Castelchabra.

 

Vi aspettiamo!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *