Blog - Ultime notizie

Giornate “Per le Resistenze”

22/04 2022

Giornate “Per le Resistenze”

Edizione Zero delle giornate “Per le Resistenze”

Insieme alla Fondazione Nuto Revelli, siamo felici di presentarvi l’edizione Zero delle giornate “Per le Resistenze”, che si terranno a Paraloup dal 22 al 25 aprile 2022.

Celebreremo la Liberazione a Borgata Paraloup, storico villaggio in cui si costituì la banda partigiana Italia Libera, ora nuovo centro culturale a 1.360 mt in Valle Stura.

Saranno quattro giornate verso il 25 aprile, per riflettere insieme sulle nuove Resistenze attraverso i tre temi a cui Nuto Revelli ha dedicato la sua vita dopo la guerra e l’esperienza partigiana a Paraloup: il mondo dei vinti, l’anello forte, i giovani.

Nell’edizione zero delle giornate “Per le Resistenze” ospiteremo molti degli amici e dei partner progettuali che in questi ultimi anni hanno accompagnato la valorizzazione del lavoro di ascolto e testimonianza di Nuto, anche attraverso la rigenerazione della Borgata Paraloup e – da ultimo – attraverso la trasformazione delle sue baite in un laboratorio di innovazione culturale, economica e sociale.

Le giornate “Per le Resistenze” vogliono diventare un appuntamento annuale in occasione del quale condividere con il pubblico l’avvio di una nuova stagione e con essa l’inizio di nuove progettualità e i progressi delle iniziative già in corso.

Consapevoli dei limiti imposti da questo periodo storico e delle inquietudini che crescono osservando gli sviluppi della guerra in Ucraina, queste giornate vogliono rappresentare un momento di incontro e di riconoscenza verso tuttə coloro che assieme a noi vivono alla costante ricerca di nuovi esempi e nuovi modelli di coraggio, collaborazione e reciprocità.

Cosa ci aspetta?

Ci saranno incontri, letture, presentazioni, dj set, installazioni … e non mancherà il buon cibo del Ristoro della Borgata!

 

 

——-

TUTTO IL PROGRAMMA

Per consultare il programma generale delle giornate “Per le Resistenze”, scarica il pdf QUI >>

Durante le giornate “Per le Resistenze” sarà possibile visitare il Museo dei Racconti e sarà attivo il servizio di ristorante e bar presso il Ristoro della Borgata. Per pranzi e cene si consiglia di prenotare telefonando o scrivendo su whatsapp al 349 6397386.

La partecipazione agli eventi aperti al pubblico è gratuita con prenotazione obbligatoria tramite la piattaforma Eventbrite. 

Tutti i riferimenti per prenotarsi per ogni evento qui di seguito.

 

Venerdì 22 aprile

 

Discorsi al riparo dai lupi – Tavolo #paesaggio

Bàita Barberis | ore 11.00-16.30

“Il futuro guarda in alto. Come cambiano le pratiche, i valori e le domande dei luoghi e dell’abitare in montagna” (in collaborazione con la Società dei Territorialisti)

Tavolo di lavoro a porte chiuse con la partecipazione di Antonella Tarpino (Vicepresidente della Fondazione Nuto Revelli), Sergio De La Pierre (Società dei Territorialisti), Filippo Tantillo (SNAI), Raffaella Bonino (Cooperativa Viso a Viso), Valeria Cottino (Architetto), Francesco Di Meglio (NEMO – Nuove Economie in Montagna soc. coop.), Maurizio De Matteis (Dislivelli), Andrea Membretti (Riabitare l’Italia), Luca Ballarini (Torinostratosferica), Sara Furlanetto (Va’ Sentiero).

 

Discorsi al riparo dai lupi – Tavolo #paesaggio

ore 16:30-17:15 | Bàita Barberis

Restituzione del tavolo in diretta streaming su Tradiradio.org 

 

Inaugurazione delle giornate “Per le Resistenzə”

ore 17:15 – 17:30 | Bàita Barberis

Saluti di benvenuto di Marco Revelli, Presidente della Fondazione Nuto Revelli

 

Ultimi (e) nuovi abitanti

ore 17:30-19:30 | Bàita Barberis

Antonella Tarpino (Vicepresidente della Fondazione Nuto Revelli) dialoga con Vito Teti (antropologo), Aldo Bonomi (sociologo) e Silvia Passerini (Vicepresidente della “Rete del ritorno ai luoghi abbandonati”)

A seguire saranno presentate alcune storie di restanza e di ritorno in montagna insieme a Yuri Basilicò di Va’ Sentiero.

Ingresso gratuito con posti limitati.

Prenota qui >>

 

Inaugurazione dell’allestimento “Va’ Sentiero: 7850 km alla scoperta delle montagne italiane”

ore 19:30 | Bàita Perona

I ragazzi e le ragazze di Va’ Sentiero sono un giovane team dai background disparati, che tra il 2019 e il 2021 hanno percorso a piedi, esplorato e documentato 7800 km del Sentiero Italia, camminando per scoprire le Terre Alte e crearne una nuova narrativa.

A Paraloup ospiteremo un’installazione video-fotografica sulla loro spedizione sperimentale, che racconta il Sentiero Italia e i territori montani attraversati.
Insieme a Sara Furlanetto e Yuri Basilicò di Va’ Sentiero.

Ingresso all’inaugurazione gratuito con posti limitati. 

Prenota qui >>

————————

Sabato 23 aprile 

 

ore 10.00-12.45 | Bàita Barberis

Discorsi al riparo dai lupi – Tavolo #pro-vocazione

“Co-creazione come approccio e metodologia per rafforzare il coinvolgimento delle comunità e dei pubblici nella creazione e nella fruizione dell’offerta culturale.

Tavolo di lavoro a porte chiuse con la partecipazione di Alessandro Ottenga (Direttore della Borgata Paraloup), Luca Bosonetto (ARCI Torino), Mara Loro (Piemonte dal vivo / Hangar Piemonte), Laura Cantarella (Cooperativa Viso a Viso), Silvia Margaria (Artista, Collettivo Diogene), Nico Ferri (Open Sound), Riccardo Tesio (Marlene Kuntz), Simone Sims Longo (Artista), Miriam Rubeis (Project manager). 

 

Discorsi al riparo dai lupi – Tavolo #pro-vocazione 

ore 13:00 -13:30 | Bàita Barberis

Restituzione del tavolo in diretta streaming su Tradiradio.org

 

Il cinema della Resistenza

ore 14:30 -16:00 | Bàita Barberis

Sergio Toffetti (storico del Cinema) dialoga con Guido Chiesa (regista), Paola Olivetti (Archivio nazionale cinematografico della Resistenza), Teo De Luigi (regista), con lettura di un messaggio di Goffredo Fofi (saggista e critico cinematografico).

Ingresso gratuito con posti limitati.

Prenota qui >>

 

Presentazione del progetto “PARALO(O)P – Suoni al riparo dai lupi

ore 16.00-17:30 | Terrazza

Open Sound, è un format innovativo da cui è nato il progetto “PARALO(O)P – Suoni al riparo dai lupi”, che racconta i territori attraverso nuovi repertori e performance collettive inedite basate sul dialogo fra musica elettronica contemporanea e suoni della tradizione.

Intervengono Nico Ferri (Direttore generale Open Sound Festival),  Francesca Gambetta (Responsabile di Missione “Creare Attrattività” della Compagnia di San Paolo), Cristiano Cometto e Mauro Loggia (Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo), Alberto Dellacroce e Sergio Berardo (Festival Occit’amo)

Ingresso gratuito con posti limitati.

Prenota qui >>

 

DJ set a cura di Open Sound 

ore 17.30-19:00 | Terrazza

a cura di Open Sound Festival con possibilità di aperitivo in Terrazza

Ingresso gratuito con posti limitati.

Prenota qui >>

 

————————

Domenica 24 aprile

 

Wecho: l’eco delle donne di montagna – Evento conclusivo

ore 10:30-12:30 | Bàita Barberis

Restituzione pubblica del progetto Wecho, con cui la Fondazione Nuto Revelli ha dato voce alle donne di tutta Europa che hanno scelto la montagna come luogo di vita, di lavoro, come scenario del proprio cambiamento. In collaborazione con Coordinamento Donne di Montagna e YWCA Italia, con il contributo della European Cultural Foundation con Fondazione CRC e Fondazione CRT.

Introduzione e presentazione dei risultati a cura di Serena Anastasi e Sara Donati. Tavola rotonda con la partecipazione di Chiara Gribaudo (deputata) e Cristina Clerico (assessore Cultura, Università, Sport e Pari Opportunità del Comune di Cuneo). Modera Beatrice Verri (direttrice della Fondazione Nuto Revelli)

Ingresso gratuito con posti limitati.

Prenota qui >>

 

Letture al riparo dai lupi con Chandra Livia Candiani

autrice di “Questo immenso non sapere” (Giulio Einaudi editore, 2021)

ore 14:30-16:00 | Teatro all’aperto

Una buona pratica preliminare di qualunque altra è la pratica della meraviglia. Esercitarsi a non sapere e a meravigliarsi. Guardarsi attorno e lasciar andare il concetto di albero, strada, casa, mare e guardare con sguardo che ignora il risaputo. Esercitare la meraviglia cura il cuore malato che ha potuto esercitare solo la paura.

Ingresso gratuito con posti limitati.

Prenota qui >>

 

Letture al riparo dai lupi con Luca Mercalli

autore di “Salire in montagna” (Giulio Einaudi editore, 2020)

ore 16:00-17:30 | Teatro all’aperto

La montagna è una delle vie da percorrere per sfuggire al riscaldamento globale. Insieme alle tecnologie sostenibili, all’efficienza energetica e a una vita piú contemplativa e meno competitiva.

Ingresso gratuito con posti limitati.

Prenota qui >>

 

A conclusione di entrambi gli incontri sarà organizzato un momento di firma copie in collaborazione con la Libreria dell’Acciuga di Cuneo.

 

Lunedì 25 aprile – Festa della Liberazione

 

Essere giovani in montagna

ore 10:00-12:00 | Teatro

presentazione a cura di Riabitare l’Italia del report “Giovani dentro”, introduzione a cura di Luca Mercalli (Presidente Società Meteorologica Italiana e giornalista scientifico)

Perché restare nelle aree interne, quali prospettive sono possibili, chi sono i giovani che le abitano e che le abiteranno in futuro, quali proposte ed azioni concrete si possono immaginare per supportare la vita sociale ed economica di questo segmento di popolazione?

Ingresso gratuito con posti limitati.

Prenota qui >>

 

Letture al riparo dai lupi con Flavio Menardi Noguera

ore 15:00-17:00 | Teatro

autore del libro “Il romanzo di Narbona” (Edizioni Nerosubianco)

in collaborazione con il Teatrino al forno del pane, fondato da Giorgio Buridan nell’ambito del Progetto “C’è sempre una stella per te” (Regione Piemonte e Ministero del lavoro e delle politiche sociali)

l’Autore dialogherà con l’autore Maria Silvia Caffari. 

Seguirà la lettura di alcune pagine dal capitolo “Il partigiano e il montanaro”.

Ingresso gratuito con posti limitati.

Prenota qui >>

 

Inaugurazione dell’opera dello scultore Mario Nebiolo

ore 17:30-18:30

 

Falò partigiano di comunità

ore 19:00-22:00

 

————————

 

Un progetto ideato da 

Fondazione Nuto Revelli

 

e prodotto da

Borgata Paraloup

 

con il contributo di

Fondazione CRC

Compagnia di San Paolo

Regione Piemonte

European Cultural Foundation

Fondazione CRC

Fondazione CRT

 

Ospitalità

Hotel Lovera

B&B Notte stellata

B&B La Masca

 

Trasporto

Cuneo Rent

 

Partners

Montura

Berretta Impianti

Baladin

Bramardi

Cavanna 

Caffè Fantino

 

Progettazione grafica

GiustiEventi

 

Si ringraziano per il loro coinvolgimento e la loro presenza:

Architettura senza Frontiere – Piemonte Onlus

Associazione Multietnica

Città di Cuneo

Germinale Cooperativa Agricola di Comunità

Cooperativa Viso a Viso

Coordinamento Donne di Montagna

Dislivelli

Germinale 

Lhi Balòs

Libreria dell’Acciuga di Cuneo

Liceo Statale Edmondo De Amicis di Cuneo

Liceo Artistico Ego Bianchi di Cuneo

NEMO – Nuove Economie in Montagna soc. coop.

Marlene Kuntz

Progetto Diogene

Riabitare l’Italia

Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo

Società dei territorialisti

Teatrino del forno del pane

Torinostratosferica

Va’ Sentiero

YWCA Italia

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *