La rinascita culturale di Paraloup – è online il teaser del docufilm che racconterà la nuova stagione della Borgata
Territori montani e marginali come Paraloup sono luoghi di sperimentazione, dove far sentire il valore politico di chi oggi pratica nuove resistenze e decide di abitare in montagna, come il pastore Gian Vittorio Porasso de La Servaja, che a fine giugno si è insediato in Borgata con le sue capre di Roccaverano e qualche giorno fa è tornato a valle per le stagioni più fredde.
Il pastore ha vissuto in una delle baite di Paraloup, pascolato il suo gregge e caseificato a poche centinaia di metri della Borgata per l’alpeggio estivo. Le capre hanno pascolato su terreni incolti, che i proprietari hanno conferito all’Associazione Fondiaria Valli Libere.
Proprio a partire da un giorno simbolico come quello della transumanza dello scorso 29 giugno, abbiamo iniziato le riprese per la realizzazione di un docufilm, che racconterà la storia di rinascita culturale di Paraloup, e la sua vocazione di laboratorio a cielo aperto per un ritorno sostenibile alla vita, alla produzione e al lavoro in montagna.
Per farlo, la Fondazione Nuto Revelli ha lanciato la campagna di crowdfunding “Per la Rinascita Pastorale di Paraloup” sulla piattaforma Rete del Dono a inizio luglio.
Il primo obiettivo è stato raggiunto: il 19 settembre in occasione di Cheese, a Bra, abbiamo presentato il teaser del docufilm presso la Casa della Biodiversità e ora siamo emozionati e impazienti di condividerlo ufficialmente con tutte e tutti.
Potete vedere il video teaser qui >>
Nei prossimi mesi continueremo le riprese, e se vuoi puoi essere dei nostri e sostenere la campagna che sarà attiva fino al 31 dicembre 2021.
Con una donazione, il tuo nome sarà inserito nei ringraziamenti del docu-film e riceverai premi esclusivi e esperienze di turismo slow da vivere a Borgata Paraloup: la mitica t-shirt “Pascolo Ergo Sum”, visite guidate alla Borgata e al Museo dei Racconti, degustazioni dei formaggi “resistenti” del pastore Gian Vittorio Porasso e molto altro. 114 persone ci hanno già sostenuto.
Scopri come prendere parte anche tu all’iniziativa su Rete del Dono >>
Grazie a tutte le donatrici e ai donatori che credono in noi e nel progetto di Borgata Paraloup, che giorno dopo giorno sta prendendo forma.
Grazie a La Servaja, Birrificio artigianale Baladin, Hilberg-Pasquero, Il Bosseto, Montura, Berretta Impianti, Ferrino, Slow Food, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Comune di Rittana, Unione Montana Valle Stura, DISAFA – Università degli Studi di Torino per tutto il supporto che ci stanno garantendo dall’inizio del progetto.
Grazie ai Lou Seriol per averci concesso l’utilizzo del brano “Ribo bouto” – 2009.
La produzione del teaser è di setteventi.
Un progetto di Fondazione Nuto Revelli e Borgata Paraloup, con il contributo di Fondazione CRT e Fondazione CRC e con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando SPACE_Spazi di PArtecipazione al CEntro.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!