L’estate non è ancora finita a Paraloup!
Torna la collaborazione di Borgate dal vivo con la Fondazione Nuto Revelli e la Borgata Paraloup in occasione di “Racconti di fine estate – anteprime d’autunno”.
Due giorni dedicati ad anteprime, studi e preludi sul palco del teatro all’aperto di Paraloup, alla scoperta di storie e racconti per salutare l’estate e prepararci all’autunno ormai alle porte.
.
Tutto il programma
SABATO 17 SETTEMBRE
ore 11.00
Camminata Rural Migrantour
Nei dintorni di Paraloup
Un’accompagnatrice interculturale, nell’ambito del progetto Rural Migrantour, porterà i partecipanti sui sentieri attorno a Paraloup, alla scoperta delle storie di migrazione di ieri e di oggi, come la sua.
15 € a persona (pagamento in cassa a Paraloup)
Prenotazione obbligatoria e tutti i dettagli qui >>
–
ore 15.00
Primo studio – Un giorno di Fuoco
Di Beppe Fenoglio, con Beppe Rosso e regia di Gabriele Vacis
Un Giorno di Fuoco, principale brano dei “Racconti del Parentado”, potrebbe apparire come il titolo di un film di Sergio Leone e la sensazione non è del tutto sbagliata: un uomo prende il fucile e spara, uccide metà della sua famiglia e si asserraglia dentro casa in una battaglia all’ultimo sangue con le forze dell’ordine.
12 € a persona (pagamento in cassa a Paraloup)
Prenotazione obbligatoria e tutti i dettagli qui >>
—
DOMENICA 18 SETTEMBRE
ore 11.00
Questa musica vi riguarda, EstOvest Festival – Preludio
Claudio Pasceri – violoncellista, Giulia Binardo Melis – voce recitante
Un progetto di Claudio Pasceri, testi tratti da “Questa lotta vi riguarda, Corrispondenze per Combat di Albert Camus”.
Albert Camus, attraverso gli scritti pubblicati sulla rivista 𝗖𝗼𝗺𝗯𝗮𝘁, ci consegna un “prezioso fondaco di memoria necessaria, analisi acuminate, proposte di ragionevole radicalità…entusiasmante moralità politica” (Paolo Flores d’Arcais).
Ingresso a offerta libera
Prenotazione obbligatoria e tutti i dettagli qui >>
–
ore 15.30
Anteprima – I giardini della preesistenza
Regia di Gabriele Vacis, Scenofonia di Roberto Tarasco, produzione di PotenzialiEvocatiMultimediali
I giardini della preesistenza si ispira al senso profondo dell’opera Prometeo di Eschilo: ruba a Eschilo il fuoco della sua tragedia per donarlo al pubblico. L’obiettivo è “calarsi” nel sentimento tragico che l’opera propone, elaborando una lingua che preservi la “solennità” dei millenni rendendo comprensibile il senso al pubblico di oggi.
Ingresso a offerta libera
Prenotazione obbligatoria e tutti i dettagli qui >>
—
Per prenotazioni al ristoro telefonare o scrivere su whatsapp al numero 349 6397386.
Vi aspettiamo a Paraloup!
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!