“A volte basta il suono di una voce, perché un muro crolli”
Nuto Revelli
Il Museo dei Racconti – le stagioni di Paraloup
Offre una sala esposizioni temporanea e l’allestimento permanente “Le stagioni di Paraloup”, un’installazione multimediale interrattiva, curata dallo studio milanese NEO – Narrative Environment Operas e da Andrea Fenoglio.
Entrando, il visitatore potrà conoscere, attraverso uno schermo touch, le quattro epoche che hanno caratterizzato più significativamente la storia di Paraloup: la fine dell’Ottocento, con le migrazioni alpine, il periodo della Lotta di Liberazione dal nazifascismo, l’epoca dello spopolamento delle Alpi e il ritorno alla vita in montagna di oggi.
Una volta ascoltata l’introduzione della stagione scelta, sullo schermo compaiono diverse domande che il visitatore può porre ai testimoni protagonisti di quelle “stagioni”: a quel punto saranno le voci dei protagonisti, spesso intervistati dallo stesso Nuto Revelli, a rispondere.
Il Museo è a ingresso libero, aperto dalla 10:00 alle 18:00 quando la Borgata è aperta. Su prenotazione, è possibile fare una visita guidata al Museo e alla Borgata, con una donazione che andrà a sostegno della Fondazione Nuto Revelli.
Prenota la tua visita guidata e scopri le stagioni Paraloup.
“E vogliamo anche che si sappia delle donne partigiane. Siamo sorelle, spose, madri, donne come tutte le donne del mondo. Noi non siamo le vivandiere di un allegro esercito di predoni e avventurieri, ma dividiamo con loro tutti i disagi”
Donne partigiane su un giornale clandestino, 1945.
Baita “Anello Forte: laboratorio-archivio per la memoria delle donne”
La baita “Anello forte: laboratorio-archivio per la memoria delle donne” è uno spazio dedicato alla memoria delle donne resistenti, con video e libri a disposizione del visitatore per raccontare le storie delle donne che vivono o hanno vissuto nelle nostre valli. Un piccolo, ma significativo presidio di memoria femminile nella montagna della Resistenza in cui vorremmo che ogni donna che abita o ha abitato la montagna si sentisse libera di depositare copia di immagini, lettere, diari. L’intento è di custodire queste memorie, frammenti di culture vicine e lontane, e farle rivivere con studi, mostre, pubblicazioni, iniziative sul territorio.
Prenota la tua visita guidata.
Scopri la Borgata
Ospitalità
Baita ristoro e Foresteria
Museo
Museo dei Racconti e Laboratorio Anello Forte
Archivio cineteca
e Coworking
Baita Barberis
Teatro
Teatro all’aperto in quota
Accoglienza e
residenze artistiche
Baita Perona
Escursioni
Sentieri partigiani