Autunno in Borgata con il FAI giovani di Cuneo
Autunno in Borgata con il FAI giovani di Cuneo
Paraloup, tesori sopra i 1000 metri
Riscoprire la borgata di Paraloup è come fare un salto indietro nel tempo: da covo di pastori e agricoltori, a rifugio e campo base della resistenza partigiana nelle valli del cuneese, dal 2006 è rinata. Grazie ad un importante progetto di restauro e riqualificazione, Paraloup è un centro culturale, sociale e turistico. È un esempio di museo diffuso, che conserva l’archivio della Fondazione Nuto Revelli. Uno luogo dove natura e opera umana dialogano in armonia.
Il ritrovo sarà a Chiot Rosa da dove i volontari FAI accompagneranno i partecipanti tra secolari castagni, seguendo i sentieri percorsi cento anni fa dai partigiani. Dopo circa 20 minuti si raggiungerà la borgata, dove si incontrerà il pastore Gian Vittorio, che porterà la sua testimonianza di vita in altura, seguito dall’intervento dell’architetto Dario Castellino, che descriverà le fasi di valorizzazione e restauro di Paraloup.
Seguirà il pranzo in loco presso il rifugio “Baita Ristoro”, a base di piatti tipici della cucina montana. Nel pomeriggio si proseguirà la scoperta della borgata, venendo guidati nella visita al “Museo dei Racconti”, a cura delle guide della Fondazione Nuto Revelli.
Prenotazione obbligatoria: faiprenotazioni.fondoambiente.it.
Ritrovo: presso Chiot Rosa (comune di Rittana) alle 9:30 (raggiungibile con mezzi propri e possibilità di parcheggio); consigliate scarpe e abbigliamento comodo.
Evento a contributo libero minimo: € 25 (€ 20 iscritti FAI).
Possibilità di iscriversi o rinnovare la tessera FAI in loco alla quota di benvenuto di €. 15,00 per i giovani (18- 25 anni); i volontari saranno a disposizione per informazioni con una postazione abilitata Bancomat e Satispay.
Per tutti gli aggiornamenti, e per avere le anteprime dell’evento, si suggerisce di seguire i profili social Instagram e Facebook del FAI Giovani Cuneo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!